Chi siamo - Lotosdanes2014

Vai ai contenuti

Menu principale:

Chi siamo




Quando incontrai mio marito, nel 1982, lui aveva già alani fulvi. Quando ci sposammo mi disse che gli sarebbe piaciuto avere un alano con noi, ma vivevamo in un piccolo appartamento a Milano, così la mia risposta fu "no, no NO!!!". Una settimana più tardi entrava in casa il mio primo alano, Lothar Indios dell'Armida, un indimenticabile gigante blu che mi fece assolutamente innamorare di questa razza! Con lui ho avuto le mie prime esperienze espositive, ma la sua carriera è stata molto breve perchè aveva una pessima linea dorsale, che peggiorò con la crescita. La sua allevatrice l'ha comunque molto utilizzato in riproduzione, e Lothar ha così guadagnato il titolo di Campione Riproduttore. E' morto a quasi 9 anni, nel dicembre del 1995, ed ancora sento la sua mancanza!
Quando andammo a vivere fuori città comprammo una femmina blu, Oceania Indios dell'Armida. Non era una cagna da esposizione, ma ha prodotto due meravigliose cucciolate, ed uno dei suoi figli (Rembrandt Indios dell'Armida) è stato Giovane Campione Mondiale. E' morta piuttosto giovane (3 anni) per torsione di stomaco dopo la seconda cucciolata.



Il nostro vecchio maschio si sentiva veramente triste da solo, così l'allevatrice ci diede una femmina fulva, Toscana Indios dell'Armida. Con lei ho ricevuto grandi soddisfazioni sui ring: è diventata in breve tempo Campionessa Italiana ed Internazionale. E stata una cagna con un meraviglioso carattere equilibrato, ed una grande baby-sitter per i nostri due bambini. Ha avuto tre cucciolate, due per la sua allevatrice e l'ultima (finalmente!) per me. Da quest'ultima cucciolata abbiamo tenuto Ayesha, rimasta in allevamento come fattrice.




Ma i blu rimanevano nel mio cuore, e così nel 1999 abbiamo acquistato in Francia, dall'Allevamento "du Val de L'amitié" di M.me Wolf, una femmina blu di 7 mesi, Oceane du Val de l'Amitié, e con lei come capostipite è iniziata la nostra storia “blu”.
Dal 2003 alleviamo con l’affisso Lotosdanes, producendo poche cucciolate e cercando di selezionare i nostri soggetti per salute e per carattere, prima che per bellezza espositiva ….. se poi sono anche belli non guasta!
Questa è la storia del nostro allevamento. Riguardo a me? Sono un medico veterinario "a riposo", sposata con Gianni ed ho due figli, Alessandro ed Erica (la mia più grande aiutante in allevamento e nelle esposizioni, anche lei malata di “alanite”). Ho più volte partecipato al Consiglio Direttivo della Società Italiana Alani e ne ho diretto per molti anni le pubblicazioni: il notiziario “Il Giornalano” e l’Annuario. Sono inoltre stata membro per molti anni del consiglio direttivo del Gruppo Cinofilo Monzese, in cui ho ricoperto la carica di vice presidente.
Dal 2010 sono diventata esperto giudice per la razza ed ho successivamente ampliato anche ai bassotti, che giudico dal 2012. Ho avuto il piacere di giudicare la mia amata razza sia in Italia che all’estero (Francia, Russia, Portogallo, Polonia).
Spero che gradirete questo "giro" nel mio piccolo sito, e sarò lieta di rispondervi se avrete domande o curiosità da sottopormi!
Grazie per aver avuto la pazienza di leggermi.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu